SOS FAMIGLIA

Il nostro supporto a distanza dedicato a tutte le famiglie

Sos Famiglia nasce con l’intento di promuovere il SUPPORTO A DISTANZA per famiglie, ovvero per genitori di minori (età compresa tra gli 0 ed i 18 anni), attraverso la produzione contenuti selezionati di alto valore educativo che trattano di importanti tematiche legate all’accompagnamento dei figli nelle varie fasi della loro crescita.

Gli obbiettivi principali dell’azione progettuale mirano a:

Fornire un’informazione ed un’educazione

di qualità in grado di trasferire ai genitori conoscenze e competenze utili per la vita di tutti i giorni.

Diffondere buone prassi educative

in grado di guidare la genitorialità, proponendo modelli che rafforzino le pari opportunità nella coppia genitoriale, e stimolino il confronto tra la comunità genitoriale e le realtà che operano sul territorio.

Promuovere un nuovo welfare

rivolto esclusivamente alla genitorialità che, attraverso la diffusione di contenuti, mira ad abbattere le disuguaglianze di genere all’interno della coppia genitoriale e svolgere un’azione preventiva nei confronti di tutte le forme di discriminazione ed esclusione.

Attraverso questo progetto si intende fornire uno strumento a genitori e futuri genitori utile per acquisire maggiore consapevolezza del loro ruolo nei confronti di tematiche specifiche che spesso si trovano ad affrontare.

La realizzazione del progetto vede coinvolte figure professionali di alto livello, in particolare, Luigi Russo, Maria Grazie Felline e Antonella Mendolia, psicologi psicoterapeuti specializzati nel processo di crescita educativa dei minori. Queste figure hanno dato il loro contributo al progetto mettendo a disposizione la loro conoscenza e professionalità per discutere ed affrontare alcuni temi che oggi coinvolgono i minori e i loro genitori. Sono state individuate differenti aree tematiche, o meglio problematiche più diffuse, su cui l’azione progettuale ha previsto l’intervento. Inoltre, sono state indicate quattro differenti fasce d’età corrispondenti alle fasi della crescita che vanno: dagli 0 ai 6 anni, dai 7 agli 11 anni, dai 12 ai 15 anni e dai 16 ai 18 anni.

Il progetto mira a creare una rete che rafforzi i legami sociali attraverso la condivisione solidale. Ciò consente di acquisire maggiore consapevolezza del ruolo genitoriale e affrontare con determinazione le tematiche specifiche che possono contribuire a ridurre le disuguaglianze. La promozione di un nuovo welfare rivolto in particolar modo ai genitori, con contenuti mirati, rappresenta un’azione preventiva contro tutte le forme di discriminazione ed esclusione.